Mostra per Sergio Ramelli 1975-2025

Mostra per Sergio Ramelli 1975-2025

STORIA E ATTUALITÀ IN UN RACCONTO PER IMMAGINI La Mostra è divisa in due sezioni: nella prima – di 18 pannelli – si racconta, con testi e immagini, chi era Sergio e la storia del Calvario di violenze subite fino all’aggressione, alla lunga agonia e, infine, alla morte. Seguono, poi, gli arresti degli assassini, identificati e processati più di dieci anni dopo. La seconda sezione – di 9 pannelli – ripercorre, in sintesi, le centinaia di iniziative intraprese, in questi 50 anni, per ricordare Sergio e tramandarne l’esempio, oltre che il ricordo.La mostra…Read more

UCCIDERE UN FASCISTA – Hastag Sicilia 2 aprile 2025

Il 2 aprile 2025 in diretta dal canale facebook di Hashtag Sicilia (giornale siciliano online di informazione, cultura, opinione) lo scrittore Giuseppe Culicchia ha presentato il suo libro "Uccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio". https://youtu.be/5NWSlqH5Sb8Read more

Busto Arsizio (VA) – Largo Sergio Ramelli: Rassegna stampa

Largo Ramelli, Fratelli d’Italia al Pd: «Divisivo? Noi abbiamo cercato il confronto» (Il Bustese del 6.04.2025) Busto Arsizio intitola una rotonda a Sergio Ramelli: “Era solo un ragazzo con il coraggio delle sue idee” (Il Saronno 6.04.2025) Busto ricorda Sergio Ramelli, oggi l’intitolazione dell’area tra le vie Nigra, Cellini, Costa, Gioberti e del Roccolo (Il GIorno del 5.04.2025) Busto Arsizio, intitolata una rotonda a Sergio Ramelli: "Tenere viva la memoria" (Il Giornale del 5.05.2025) «Opinione vuol dire democrazia»: da questa mattina a Busto c’è largo Sergio Ramelli (Il Bustese del 5.05.2025) Busto Arsizio…Read more
Busto Arsizio (VA) – Largo Sergio Ramelli

Busto Arsizio (VA) – Largo Sergio Ramelli

Sotto uno splendido sole, la mattina del 5 aprile 2025, difronte a decine di persone, è stato inaugurato a Busto Arsizio il nuovo “largo Sergio Ramelli”. Lo scoprimento della targa è stato preceduto è da brevi interventi del sindaco, Emanuele Antonelli, del vicesindaco Luca Folegani e del sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti. Erano presenti anche: l’onorevole Novo Alberto Maerna, il parlamentare europeo Carlo Fidanza, l’onorevole Riccardo De Corato e l’assessore regionale Francesca Caruso.Ci si è poi spostati nella Sala Tramogge, di Molini Marzoli per la conferenza nella quale, oltre ai precedenti,…Read more
Presentazione a Busto Arsizio (VA) del 5 aprile 2025

Presentazione a Busto Arsizio (VA) del 5 aprile 2025

Intensa mattinata a Busto Arsizio dove, alle 10, difronte a decine di persone, è stato inaugurato dal sindaco, Emanuele Antonelli e dal vicesindaco, Luca Folegani, il nuovo “largo Sergio Ramelli”. È intervenuta anche l’on Paola Frassinetti. Ci si è poi spostati nella Sala Tramogge, di Molini Marzoli per la conferenza nella quale, oltre ai precedenti, sono intervenuti: l’on. Novo Alberto Maerna, il parlamentare europeo Carlo Fidanza, l’on. Riccardo De Corato e l’assessore regionale Francesca Caruso. Ha, poi, concluso Guido Giraudo presentando il libro.Read more

Busto Arsizio (VA) – Largo Sergio Ramelli: 5 aprile 2025 l’inaugurazione

Busto Arsizio (VA) – Largo Sergio RamelliSotto uno splendido sole, la mattina del 5 aprile 2025, difronte a decine di persone, è stato inaugurato a Busto Arsizio il nuovo “largo Sergio Ramelli”. Lo scoprimento della targa è stato preceduto è da brevi interventi del sindaco, Emanuele Antonelli, del vicesindaco Luca Folegani e del sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti. Erano presenti anche: l’onorevole Novo Alberto Maerna, il parlamentare europeo Carlo Fidanza, l’onorevole Riccardo De Corato e l’assessore regionale Francesca Caruso.Read more
La Targa del MIM al Molinari – 13 marzo 2025 inaugurazione

La Targa del MIM al Molinari – 13 marzo 2025 inaugurazione

Nel giorno del 50° anniversario dell'aggressione a Sergio Ramelli, che portò al suo decesso dopo 47 giorni di coma, è stata affissa una nuova targa in suo ricordo che riporta scritto "In ricordo di Sergio Ramelli studente di questo istituto ucciso per le sue idee il 29 aprile 1975". La nuova targa è stata fortemente voluta dal Ministero dell'Istruzione a perenne monito contro l'odio e la violenza.La targa è stata inaugurata dal Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara con la partecipazione del sottosegretario all'istruzione Paola Frassinetti e dell'assessore Regionale alla sicurezza e…Read more