
Bibliografia
ROMANZI
2007 | Marco Phiòopat | LA BANDA BELLINI | Einaudi. Stile libero extra |
Nuova edizione aggiornata: Agenzia X (2015) Si parla dell’assassinio di Ramelli nell ppg.da 154 a 157 |
|||
2013 | Marco Venturino | QUEL SOTTILE FILO ROSSO | AGA Editrice |
Le vicende e le persone descritte in questo romanzo sono frutto di fantasia. In particolare l’opera narrativa II fiore strappato inserita nella storia non è mai esistita né in questa né in altra forma. Gli eventi ivi raccontati si ispirano a un episodio delittuoso realmente accaduto, l’omicidio del giovane iscritto al Fronte della Gioventù Sergio Ramelli, sprangato a morte da militanti di Avanguardia Operaia, ma tale rifacimento è solo per contestualizzare e dare veridicità al romanzo. Non è intenzione dell’autore riscrivere, reinterpretare o dare nuova lettura a una tragica vicenda già consegnata alla Storia. Nessuna circostanza o persona reale si ritenga quindi, a nessun titolo, raccontata o coinvolta in questo romanzo poiché, come s’è detto, queste si ritrovano unicamente nell’immaginazione dell’autore. | |||
2017 | Enrico Ruggeri | SONO STATO PIU’ CATTIVO | Mondadori |
L’assassinio di Ramelli è citato a pg. 73 | |||
2020 | Enrico Ruggeri | UN GIOCO DA RAGAZZI | La Nave di Teseo |
Si racconta di Sergio e del suo omicidio nel cap. 59 pgg. 226-230 | |||
2020 | Mario Bortoluzzi | CAMMINANDO CON LIBERO PASSO | Altaforte |
Una storia padovana 1969-1978. L’assassinio di Ramelli è citato a pg. 69 |
SAGGI SUGLI ANNI DI PIOMBO.
1975 | Autori vari | RAPPORTO SULA VIOLENZA ROSSA A MILANO | Edizioni Meridiano |
Pgg. 122, 164-165 | |||
1985 | Atti convegno D.P. | LE VERE RAGIONI 1968/1976 | Settimo Sigillo |
Un titolo altisonante per un convegno organizzato nei mesi dell’arresto degli assassini di Sergio Ramelli al fine di giustificarli. Il volume, a prescindere dalle discutibili finalità con cui è stato concepito è interessante in quanto consente di capire l’atteggiamento che buona parte della cultura degli anni dal ’70 al’85 assunse nei confronti del delitto a fini politici. Il libro presenta interventi – tra gli altri – di Mario Capanna, Aldo Aniasi, Ludovico Geymonat, Paolo Hutter, Miriam Mafai, Stefano Rodotà, Edo Ronchi, Rossana Rossanda, Adriano Sofri, Sergio Staino e Carlo Tognoli. Stupisce, in generale, il clima di solidarietà e in certi casi di aperta complicità verso gli autori dell’efferato delitto manifestato negli interventi. | |||
1986 | Adalberto Baldoni | NOI RIVOLUZIONARI | Settimo Sigillo |
La Destra e il “caso italiano”. Appunti per una storia 1960-1986 [pgg. 14, 41, 172, 203, 205, 206, 252, 279] |
|||
1987 | Sandro Forte | I PROCESSI ALLE IDEE | Ciarrapico Editore |
……… | |||
1989 | Adalberto Baldoni, Sandro Provvisionato | LA NOTTE PIU’ LUNGA DELLA REPUBBLICA | Serarcangeli |
Sinistra e destra. Ideologie, estremismi, lotta armata (1968-1989) [pg. 167] | |||
1995 | Giorgio Melitton | PER MEMORIA DI SERGIO RAMELLI | |
La storia di Sergio Ramelli raccontata da un suo professore. Il volume, non privo di interesse documentario – in quanto consente di constatare quali gravi responsabilità nella persecuzione e nella morte di Ramelli siano da attribuire alla classe docente dell’Istituto Molinari di Milano – risente tuttavia di una impostazione generalmente auto giustificatoria che alla lunga ne rende la lettura faticosa per non dire seccante. La volontà dell’autore di non fare i nomi dei propri colleghi lo costringe peraltro all’uso di lunghe perifrasi che rendono il volume decisamente arduo e poco chiaro. Ad esempio, Melitton citando i commenti di tre insegnanti subito dopo l’aggressione che costò la vita a Sergio Ramelli scrive: “La terza [professoressa], la prof del corso M, quella che aveva abbracciato la causa di AO, e aveva incitato pubblicamente i ragazzi all’intolleranza, ed era anche stata, per un anno, l’insegnate di Lettere di Sergio, si giustificò…” Di fronte a frasi del genere ci si chiede: aveva un nome questa professoressa? E se ce l’aveva perchè non usarlo per indicarla? | |||
1996 | Adalberto Baldoni | IL CROLLO DEI MITI | Settimo Sigillo |
Sinistra e destra. Ideologie, estremismi, lotta armata (1968-1989) [pg. 167] | |||
1999 | Nicla Rao | NEOFASCISTI | Settimo Sigillo |
La Destra italiana da Salò a Fiuggi nel ricordo dei protagonisti. [pg. 177] | |||
2006 | Luca Telese | CUORI NERI | Sperling & Kupfer |
Successive edizioni: II (2006), III (2006), IV, V, VI Edizione brossurata: VII (2015-ritirata dal commercio) Altre edizioni: Mondolibri (2007) – Il Giornale Biblioteca storica vol. 1, vol. 2 |
|||
Dal rogo di Primavalle alla morte di Ramelli 21 delitti dimenticati delgi anni di piombo. [pgg. 141, 263-269, 273, 275-277, 279, 281-284, 286-289, 294-301, 302-321, 323-327, 329, 330, 337, 341, 349-350, 388, 398, 406, 418, 443, 566, 743] | |||
2006 | Nicola Rao | LA FIAMMA E LA CELTICA | Sperling & Kupfer |
Sessant’anni di neofascismo da Salò ai centri sociali di destra. [pgg. 201, 225-226, 241] | |||
2012 | Paolo Sidoni, Paolo Zanetov | CUORI ROSSI CONTRO CUORI NERI | Newton Compton Ed. |
Storia segreta della criminalità di destra e di sinistra. [pgg. 465] | |||
2017 | Pierluigi Arcidiacono | SANBABILINI | Settimo Sigillo |
Letture, storie, ricordi. [pgg. 16, 62, 67, 69-70, 84, 143 145, 149, 152-158, 212, 216-219, 232, 238, 280-281, 335, 346, 374, 394, 411-412, 439, 444] | |||
2020 | Davide Steccanella | MILANO E LA VIOLENZA POLITICA | Milieu |
1962-1986 La mappa della città e i luoghi della memoria. [pgg. 40, 51, 99, 113, 202, 231 – Anita Ramelli pg. 229] Prima ristampa: Gennaio 2021 Secondaristampa: Marzo 2021 Terza ristampa: Aprile 2021 Quarta ristampa: Settembre 2021 |
SAGGI STORICI SUI MOVIMENTI POLITICI.
2001 | Marco De Troia | FRONTE DELLA GIOVENTU’ | Settimo Sigillo |
Una militanza tra partito e società civile. [pgg. 155-156] | |||
2006 | Autori vari | 50 ANNI DI VITA MISSINA VERONESE | Edizioni Dex |
Foto dell’inaugurazione di Via Ramelli e di una commemorazione. [pgg. 114-115] | |||
2013 | Alessandro Amorese | FRONTE DELLA GIOVENTU’ | Eclettica |
La destra che sognava la rivoluzione: la storia mai raccontata. [pgg. 113, 114, 121, 123, 125, 129, 133-138, 157, 245, 251] |
|||
2013 | Paolo Comelli, Andrea Vezzà | TRIESTE A DESTRA | Il Murice |
Viaggio nelle idee diventate azioni lontane da Roma. [pgg. 158, 172] | |||
2014 | Antonio Pannullo | ATTIVISTI | Settimo Sigillo |
Nelle sezioni romane del MSI quando uccidere un fascista non era reato. [pgg. 163, 169, 184, 257, 264, 364, 397, 438] | |||
2017 | Alberto Rauli, Stefania Scussolino | LA FIAMMA DI VICENZA | Eclettica |
Storia del M.S.I. nella provincia Berica. [pgg. 309, 374] | |||
2017 | Adalberto Baldoni | DESTRA SENZA VELI 1946-2017 | Fergen |
Storia e retroscena dalla nascita del Msi ad oggi. [pgg. 245, 256-258, 260-261, 262, 413, 415, 469, 510] | |||
2018 | Paolo Danieli | VERONA A DESTRA | Settimo Sigillo |
La destra veronese dal dopoguerra al terzo millenio. [pgg. 126, 127, 184, 216, 217] | |||
2019 | Massimo Magliaro | LA FIAMMA CHE NON SI ARRENDE | Il Borghese |
[pgg. 143, 145, 219] | |||