Esposizione a Bruxelles [BE] del 20 maggio 2025

La tragica storia di Sergio Ramelli travalica i confini nazionali e grazie all’impegno della delegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento Europeo ed in particolare del capodelegazione, Carlo Fidanza, nel 50° anniversario del suo brutale assassinio viene portata all’attenzione internazionale con l’allestimento della mostra “Sergio Ramelli, il coraggio della libertà” presso lo Spazio J. Antall Q3 dell’Europarlamento, perchè la sua storia diventi un simbolo di coraggio, di coerenza e di libertà non solo più di una parte politica dell’Italia, ma di tutta l’Italia e l’Europa. Perchè episodi di odio e violenza politica non si ripetano mai più.
La mostra, inaugurata in una sala gremita di pubblico, è stata presentata da Capodelegazione FdI Carlo Fidanza a cui è seguita la proiezione del filmato “Il coraggio della libertà”. Sono poi intervenuti l’eurodeputata Pd e vicepresidente dell’Eurocamera, Pina Picierno, la Vicepresidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, Antonella Sberna, il capogruppo di Ecr, Nicola Procaccini, lo scrittore autore del libro “Uccidere un fascista”, Giuseppe Culicchia, la disegnatrice del fumetto su Sergio Ramelli, Paola Ramella ed ha concluso il Presidente del Senato Ignazio La Russa.


LOCANDINA DELLA INAUGURAZIONE

GALLERIA FOTOGRAFICA

IL CORAGGIO DELLA LIBERTA’ (VEDEO TRASMESSO DURANTE L’INAUGURAZIONE)

RASSEGNA STAMPA


OPUSCOLO DISTRIBUITO ALL’INAUGURAZIONE


Torna a Mostra per Sergio Ramelli 1975-2025 (18 pannelli)