Mostra per Sergio Ramelli 1975-2025

VERSIONE A 18 PANNELLI


STORIA E ATTUALITÀ IN UN RACCONTO PER IMMAGINI

La Mostra di 18 pannelli, racconta, con testi e immagini, chi era Sergio, la storia del calvario di violenze subite fino all’aggressione, la lunga agonia e, infine, la morte. I funerali vietati, le persecuzioni continue alla famiglia fino alla ricostruzione della verità e al processo. Il coraggio di mamma Anita e 50 anni di memoria di Sergio perché tutto questo non accada più.

La mostra è scaricabile ed eventualmente, può essere caricata in uno “slideshow” proiettabile o fruibile da un monitor tv.


DOWNLOAD DEI PANNELLI DELLA MOSTRA


LE ESPOSIZIONI

2025.04.29TRIESTE – Società Ginnastica Triestina
Grande interesse ha suscitato l’inaugurazione della Mostra “Sergio Ramelli, il coraggio della libertà” presso la prestigiosa sede della Società Ginnastica Triestina, grazie all’interessamento del presidente, Massimo Varrecchia e della vicepresidente, Paola Ramella che è anche l’autrice delle illustrazioni.
2025.05.20BRUXELLES [BE] – Spazio G. Antall Q3 – Parlamento Europeo
La tragica storia di Sergio Ramelli travalica i confini nazionali e grazie all’impegno della delegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento Europeo ed in particolare del capodelegazione, Carlo Fidanza, nel 50° anniversario del suo brutale assassinio viene portata all’attenzione internazionale con l’allestimento della mostra “Sergio Ramelli, il coraggio della libertà” presso lo Spazio J. Antall Q3 dell’Europarlamento, perchè la sua storia diventi un simbolo di coraggio, di coerenza e di libertà non solo più di una parte politica dell’Italia, ma di tutta l’Italia e l’Europa. Perchè episodi di odio e violenza politica non si ripetano mai più.
La mostra, inaugurata in una sala gremita di pubblico, è stata presentata da Capodelegazione FdI Carlo Fidanza a cui è seguita la proiezione del filmato “Il coraggio della libertà”. Sono poi intervenuti l’eurodeputata Pd e vicepresidente dell’Eurocamera, Pina Picierno, la Vicepresidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, Antonella Sberna, il capogruppo di Ecr, Nicola Procaccini, lo scrittore autore del libro “Uccidere un fascista”, Giuseppe Culicchia, la disegnatrice del fumetto su Sergio Ramelli, Paola Ramella ed ha concluso il Presidente del Senato Ignazio La Russa.